Count-down per il Festival del Lavoro, gli eventi in programma

Pubblicato il 14 giugno 2022

Tre giorni di eventi formativi, dal 23 al 25 giugno 2022, si terranno al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna durante la XIII edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione con cadenza annuale organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi.

Sul sito ufficiale www.festivaldellavoro.it è stato reso disponibile il calendario dei dibattiti della tre giorni, suddivisi su cinque aule: “Aula del diritto”; “Professione&Previdenza – Obiettivo 2030”; “Aula delle Politiche attive”; “Aula dell’Orientamento e del lavoro”.

Numerosi i temi oggetto di confronto, dallo smart-working agli ammortizzatori sociali, la risoluzione delle controversie, la riorganizzazione aziendale, la questione sulla rappresentatività dei contratti collettivi e i profili illeciti degli appalti e la conseguente responsabilità del datore di lavoro.

Spazio anche per l’ente di previdenza, ENPACL, che attenzionerà le transizioni previdenziali, finanziarie, sociali e digitali, nonché il futuro della consulenza previdenziale.

Grande attenzione anche per l’Aula delle Politiche attive con particolare riferimento al Programma GOL ed ai piani regionali di attuazione.

Infine, spazio ai giovani con l’analisi dei programmi di ingresso nel mondo del lavoro, all’autoimprenditorialità ed all’intelligenza artificiale.

La partecipazione all’evento permetterà di ottenere nr. 12 crediti formativi, di cui 3 deontologici, validi ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy