redattore profile

Michele Siliato

Laureato in Consulente del Lavoro presso l'Università degli Studi di Messina, iscritto all'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina.

Esercita la libera professione in qualità di titolare dello studio ed è specializzato in diritto del lavoro, contenzioso e relazioni sindacali.

Relatore in convegni e corsi di formazione, collabora nella Redazione della testata giornalistica Edotto per la cura del Prontuario Lavoro e la realizzazione di Ebook.


La nuova gestione dei collaboratori sportivi nelle attività dilettantistiche

A seguito di un lungo iter legislativo e molteplici proroghe, le novità in tema di lavoro sportivo sono entrate definitivamente in vigore dal 1° luglio 2023. 


Assistenza fiscale 2023: operazioni di conguaglio dei modelli 730-4

Il 2 ottobre 2023 scade il termine per presentare il modello 730 precompilato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente si effettueranno le operazioni di conguaglio delle risultanze derivanti dalle dichiarazioni.


La scelta del CCNL applicabile ai lavoratori: “libertà condizionata” per i datori di lavoro

La facoltà di scelta del contratto collettivo da applicare ai rapporti di lavoro ricade tra le insindacabili decisioni del datore di lavoro. Tendenzialmente il datore di lavoro può scegliere qualsiasi contratto collettivo anche se totalmente incoerente con l’attività imprenditoriale esercitata perché non vi è, con la sola eccezione delle cooperative, una norma che limiti la scelta datoriale.


Decreto trasparenza e nuovi obblighi informativi

Con il d.lgs. n. 104 del 2022, sono entrate in vigore, dal 13 agosto 2022, nuove norme in materia di obblighi di informazione e comunicazione per i rapporti di lavoro. Dal 5 maggio 2023, con il decreto lavoro, tali obblighi sono stati semplificati. 


Turismo e pubblici esercizi, mance e detassazione per notturni e festivi

Imposizione fiscale delle mance al personale delle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e sul trattamento integrativo speciale per straordinari festivi e lavoro notturno. Chiarimenti per i sostituti d'imposta