Crac Cirio: condanne per bancarotta fraudolenta e provvisionale a favore dei risparmiatori

Pubblicato il 05 luglio 2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, ieri, 4 luglio, sulla vicenda per la quale erano stati accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta, preferenziale e distrattiva, oltre che di truffa, i vertici del gruppo Cirio, quelli della Banca di Roma ed altri 34 imputati tra amministratori e sindaci per i fatti risalenti al 2003, quando il fallimento della società determinò il default di obbligazioni per 1.125 milioni di euro.

Condannati, nel dettaglio, sia l'ex patron della Cirio, Sergio Cragnotti (a nove anni), sia Cesare Geronzi, ex presidente della Banca di Roma (a quattro anni) mentre gli amministratori ed i sindaci della società sono stati assolti.

Ai risparmiatori costituitisi parte civile il Tribunale ha riconosciuto, per il danno provocato dalla bancarotta della società, un risarcimento corrispondente al 5% di quanto dagli stessi investito. L'organo giudicante ha, quindi, imposto a carico dei colpevoli e della Unicredit, quale responsabile civile, il versamento di una somma, in via provvisionale, pari a 200 milioni di euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy