Crediti annuali Iva, prescrivibili in dieci e non in due anni

Pubblicato il 11 maggio 2015 La Sesta sezione civile, tributaria, della Corte di Cassazione, esprimendosi sul ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione presa da un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, che aveva considerato decisiva la presentazione del modello VR e, dunque, considerato decaduto il diritto al rimborso Iva dopo due anni di tempo, accoglie le motivazioni del contribuente, sancendo quanto segue (ricorso 5683/2014).

La decisione della Ctr, a cui si era rivolto l'ufficio dopo l'accoglimento del ricorso del contribuente avverso il precedente diniego da parte del Fisco, non ha tenuto conto dell'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale sui rimborsi Iva, alla luce della corretta compilazione del quadro RX e del fatto che il credito annuale Iva ha prescrizione decennale, perchè – secondo la precedente sentenza 20678/2014 - “l’istanza di rimborso non integra il fatto costitutivo del diritto ma solo il presupposto di esigibilità del credito per dare inizio al procedimento di esecuzione del rimborso stesso”.

Pertanto, conclude ora la nuova pronuncia di legittimità, per richiedere il rimborso annuale Iva è necessario compilare correttamente il quadro RX del modello Unico e accettare che lo stesso abbia prescrizione decennale e non più biennale.

È in torto, dunque, l'ufficio che nega i rimborsi sulla base del principio che la loro decadenza sia biennale, costringendo i contribuenti ad arrivare ancora in Cassazione e impegnare quest'ultima a dirimere liti temerarie, che per certo si concludono con sentenze favorevoli per il contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy