Crediti professionisti in prededuzione

Pubblicato il 26 aprile 2016

Assistenza nell’ istanza di fallimento Credito prededucibile

Il credito del professionista che abbia assistito il debitore nella preparazione della documentazione per la proposizione dell’istanza di fallimento in proprio – sebbene sia attività che può essere svolta personalmente dal debitore, ma che lo stesso ha scelto, per ragioni di opportunità e di convenienza, di affidare ad un esperto del settore – costituisce un credito sorto in funzione della procedura fallimentare, e come tale, è prededucibile ai sensi dell’art. 111 secondo comma, legge fallimentare.

Assistenza nel concordato preventivo Credito prededucibile

Allo stesso modo, il credito del professionista che abbia svolto attività di consulenza ed assistenza ed eventualmente redazione della proposta di concordato preventivo, rientra de plano tra i redditi sorti in funzione della procedura concorsuale e, come tale, va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento ai sensi dell’art. 111 secondo comma, legge fallimentare, fondandosi detta interpretazione, tra l’altro, sull'esclusione dell’azione revocatoria del pagamento del compenso professionale ex art. 67, terzo comma, lettera g) legge fallimentare.

E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 8091 del 21 aprile 2016, accogliendo il ricorso di un professionista che aveva proposto istanza di ammissione al passivo nel fallimento della s.p.a. debitrice, per un credito da collocarsi – a suo dire – in prededuzione, relativo al compenso per la sua attività professionale a favore della società fallita, consistita nella redazione della relazione di veridicità e fattibilità in occasione di due domande di concordato preventivo.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy