Credito d’imposta su negoziazione e arbitrato. Domande al via

Pubblicato il 11 gennaio 2016

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio 2016 il Decreto del ministero della Giustizia del 23 dicembre 2015 contenente indicazioni sulle modalità e sulla documentazione da esibire per accedere agli incentivi fiscali alle misure di degiurisdizionalizzazione per negoziazione assistita e arbitrato nei casi previsti dal Decreto legge n. 132/2014.

Modulo ad hoc per il riconoscimento del bonus 

Per ottenere il riconoscimento del credito d’imposta commisurato al compenso e sino alla concorrenza di 250 euro, il richiedente - la parte, ossia, che ha corrisposto, nell'anno 2015, il compenso all'avvocato che lo ha assistito nel corso di uno o più procedimenti di negoziazione assistita conclusi con successo, ovvero ad arbitrati conclusisi con lodo – dovrà procedere con la relativa richiesta di attribuzione compilando apposito modulo (FORM), disponibile, dal 10 gennaio 2016, nell'area dedicata "Incentivi fiscali alle misure di degiurisdizionalizzazione di cui al decreto-legge n. 132 del 2014" del sito del ministero della Giustizia.

Richieste di attribuzione dall’11 gennaio

Le domande, quindi, potranno essere presentate a partire dall’11 gennaio 2016 e per i trenta giorni successivi, accedendo alla medesima sezione del sito Giustizia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy