Criminalità, registro elettronico

Pubblicato il 05 giugno 2008 La Commissione europea ha adottato la proposta del Consiglio sulla creazione di un registro criminale europeo elettronico (European criminal records information system, in acronimo Ecris) volto a consentire un effettivo scambio di informazioni in tempo reale tra le magistrature degli Stati membri, attraverso interconnessioni tra i diversi casellari giudiziari. Il commissario per la libertà, sicurezza e giustizia, Jacques Barrot, ha sottolineato come sia di grande importanza la creazione di un concreto e usabile sistema di scambi di informazioni sui precedenti di chi viene giudicato, al fine di rafforzare lo spazio europeo di sicurezza e giustizia. Spesso, infatti, i magistrati dei Paesi dell’Unione si trovano al giudizio su un criminale senza conoscere i precedenti penali commessi fuori dai confini nazionali. Il sistema dovrebbe divenire operativo entro la fine del prossimo anno; a tale scopo la Commissione conta di fornire, entro i primi mesi del 2009, alle autorità dei 27 Stati Ue un software che garantirà l'accesso al data base unico europeo. Tra gli altri obiettivi della Commissione, la creazione di un portale europeo inteso ad agevolare i cittadini e le imprese nell'accesso alla giustizia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy