Crisi del gruppo con poche regole

Pubblicato il 18 settembre 2006

Nulla è previsto nella nuova legge fallimentare (dlgs n. 5/2006) circa il caso del fallimento – o del concordato preventivo - di un gruppo di imprese, né circa il caso del fallimento di un’impresa inserita in un gruppo. Sotto il profilo della competenza, un’ordinanza del Tribunale di Roma del 4 luglio stabilito che in ipotesi di fallimento di un’impresa facente parte di un gruppo, competente a disporre l’eventuale conversione del fallimento in amministrazione straordinaria è il tribunale che ha dichiarato il fallimento, non quello che ha dichiarato l’insolvenza dell’”impresa madre” ammessa all’amministrazione straordinaria. La soluzione cui è giunto il Tribunale di Roma è stata suggerita dalle regole contenute nella Prodi bis e nella Legge Marzano (articolo 3, comma 3). Ma quest’ultima norma nulla dispone sulla conversione di un fallimento già dichiarato in amministrazione straordinaria.            

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy