Crisi d’impresa, intese leggere

Pubblicato il 16 aprile 2006

fallimentare del Tribunale di Milano ha emesso due decreti, del 21 dicembre 2005 e del 16 gennaio merito alla novità della riforma fallimentare sulla ristrutturazione dei debiti che dà la possibilità di un’intesa stragiudiziale tra debitore e creditori, per ridurre i tempi della risoluzione della crisi d’impresa. Tale strumento permette all’imprenditore di presentare al tribunale un accordo di ristrutturazione dei debiti con almeno il 60% dei creditori totali, accompagnato da un’ampia documentazione analoga a quella da presentare in caso di concordato preventivo. Successivamente un esperto certificherà l’attuabilità dell’accordo anche in base all’idoneità ad assicurare il pagamento dei creditori estranei. Ed è proprio su questo punto che divergono i due decreti. In quello del 21 dicembre 2005 il tribunale di Milano afferma l’omogeneità di trattamento con il pagamento parziale anche per i creditori che non hanno sottoscritto l’accordo, mentre in quello del 16 gennaio 2006 per tali creditori si prevede il soddisfacimento integrale. Per assumere un orientamento univoco il presidente della Sezione fallimentare, Bartolomeo Quatraro, ha preannunciato un plenum dal quale dovrebbe emergere la propensione dei giudici verso il soddisfacimento integrale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy