Critiche delle associazioni di imprese al testo di riforma forense

Pubblicato il 12 novembre 2009
Il 13 novembre prossimo, dopo due settimane di stop, ripartirà l'esame degli emendamenti al testo di riforma della professione forense da parte della Commissione Giustizia del Senato.

Il presidente della Comissione, Filippo Berselli, garantisce che i lavori si svolgeranno anche in seduta notturna tanto da consentire un'approvazione della riforma entro il 20 novembre. L'obiettivo è infatti di presentare il testo di riforma alla conferenza nazionale dell'avvocatura che si terrà proprio in quella data.

Nonostante le critiche avanzate dall'Antitrust, Berselli annuncia che, con riferimento ai minimi tariffari, verrà approvato un testo che prevede il ritorno ai minimi vincolanti e inderogabili.

Nel frattempo, sul testo di riforma dell'avvocatura si sono espresse le associazioni delle imprese (Abi, Agci, Ania, Assogestioni, Assonime, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confindustria, Cna, Legacoop) attraverso l'invio di una lettera a Governo e Parlamento; nel documento, le 12 organizzazioni manifestano preoccupazioni e perplessità sulle novità introdotte dalla riforma che amplierebbe “l'ambito delle attività riservate agli avvocati” incrementando i costi a carico di imprese e cittadini. In caso di approvazione, continuano le associazioni, la riforma imporrebbe alle imprese di rinunciare alle funzioni legali interne e di rivolgersi ad avvocati esterni per tutte le attività, e non solo per quelle di difesa in giudizio. Inoltre, divenendo obbligatorio l'intervento degli avvocati, le imprese sarebbero meno propense anche all'utilizzo di strumenti conciliativi e di mediazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy