Cumulo periodi assicurativi di organizzazioni internazionali

Pubblicato il 12 aprile 2017

La Legge europea 2014 – n. 115/2015 – ha previsto, dal 1° gennaio 2016,  la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi maturati presso organizzazioni internazionali derivanti da rapporti di lavoro dipendente svolti nel territorio dell'Unione europea o della Confederazione svizzera con quelli maturati presso specifiche gestioni previdenziali italiane.

La circolare Inps n. 71 dell’11 aprile 2017 fornisce le necessarie informazioni.

I destinatari della norma sono:

Tali soggetti possono esercitare la facoltà di cumulo se, in Italia, siano o siano stati iscritti ad una o più delle seguenti gestioni previdenziali:

- fondo pensioni lavoratori dipendenti;

- gestioni speciali dei lavoratori autonomi;

- gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995;

- gestioni sostitutive ed esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria;

- regimi previdenziali degli enti privatizzati gestori delle forme di previdenza obbligatoria in favore dei liberi professionisti.

Per effetto del cumulo esercitato, il soggetto può conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia, invalidità e superstiti, qualora la durata “totale” dei periodi di assicurazione maturati ai sensi della legislazione italiana sia pari ad almeno cinquantadue settimane.

Inoltre è richiesto che i periodi contributivi posseduti presso le organizzazioni internazionali non siano sovrapposti a quelli posseduti in Italia e che siano utili per il conseguimento del diritto alla prestazione pensionistica richiesta in Italia.

Domanda

Per aver diritto al cumulo l’interessato deve presentare domanda, al momento del pensionamento, all’istituto previdenziale italiano presso il quale ha maturato i periodi assicurativi.

La domanda di cumulo dei periodi assicurativi potrà essere presentata, chiarisce la circolare n. 71/2017, solo successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente con gli organismi internazionali interessati al cumulo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy