Curatore privo di legittimazione ad impugnare il sequestro ex Decreto 231

Pubblicato il 18 marzo 2015 Il curatore del fallimento non può, non essendovi legittimato, proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

Il curatore, infatti, è un soggetto gravato da un munus pubblico, di carattere prevalentemente gestionale, che affianca il giudice delegato al fallimento ed il tribunale per consentire il perseguimento degli obiettivi propri della procedura fallimentare.

Lo stesso non è titolare di alcun diritto sui beni, avendo esclusivamente compiti gestionali e mirati al soddisfacimento dei creditori.

E in tale contesto, la verifica delle ragioni dei terzi, al fine di accertarne la buona fede, non spetta al giudice fallimentare bensì al giudice penale.

Sono questi i principi di diritto enunciati dalla Corte di cassazione, Sezioni unite penali, nel testo della sentenza n. 11170 depositata il 17 marzo 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy