Da gennaio 2011 il via al test sullo stress lavoro-correlato

Pubblicato il 06 dicembre 2010 Il T.U. sulla sicurezza prevede che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, valutino lo stress lavoro-correlato in base alle linee guida vincolanti per legge, diffuse dalla Commissione consultiva permanente del ministero del Lavoro per la salute nei luoghi di lavoro.

Le due fasi da effettuare dovranno essere improntate già da ora, poiché la valutazione entra in vigore a partire dal 31 dicembre 2010, data di avvio su tutti i lavoratori, preposti e dirigenti inclusi, suddivisi in gruppi omogenei (es. turnisti).

In sostanza, la valutazione si esplica in una fase obbligatoria, che prevede:

- un’indagine su eventi “sentinella” (segnalazioni del medico competente o lamentele di lavoratori) e la considerazione di dati statistici (assenze per malattie o indici su infortuni);

- una valutazione di carichi di lavoro e orari, ossia sul contenuto del lavoro;

- l’analisi del contesto di lavoro inerente, ad esempio, allo stato delle comunicazioni lavorative o all’esistenza di conflitti interpersonali.

Se dalla fase obbligatoria emergeranno importanti elementi di rischio si procederà ad adottare misure correttive.

Se, poi, tali misure non saranno in grado di riportare il rischio sotto la soglia di guardia, allora scatterà la seconda fase. Quella che prevede uno screening soggettivo sotto forma di questionari, focus group o interviste.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy