Da maggio i dettaglianti alle prese con i codici fiscali dei compratori

Pubblicato il 12 gennaio 2011 Tornando a parlare dei nuovi adempimenti, ex manovra estiva, a decorrere da maggio 2011, in caso di operazioni pari o superiori a 3.600 euro (al lordo Iva), i venditori al dettaglio potrebbero propendere per emettere la fattura anziché lo scontrino fiscale. Questo perché la fattura contiene già i dati richiesti, al contrario dello scontrino che dovrebbe essere integrato dal dato del codice fiscale del compratore soggetto non Iva, con aggravio dei costi per aggiornare i macchinari.

Sul punto viene registrato un commento del direttore Befera che smorza i toni dei compratori affermando che si tratta solo di dare in più il codice fiscale, il problema sarà “per chi va in giro con il rotolone di contanti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy