Da NASpI a DIS-COLL e viceversa

Pubblicato il 04 luglio 2016

L’INPS, con messaggio n. 2884 del 30 giugno 2016, si è occupato della trasformazione delle domande di disoccupazione NASpI in DIS-COLL e viceversa, a seguito di richieste di chiarimento pervenute dalle sedi.

L’Istituto ha sottolineato che la trasformazione delle domande di NASpI in domande di DIS-COLL e viceversa è possibile senza limiti per gli eventi di disoccupazione verificatisi tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2015.

In relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi tra il 1° gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2016, è possibile la sola trasformazione delle domande di DIS-COLL, erroneamente presentate, in domande di indennità NASpI.

La trasformazione non è consentita nell’ipotesi contraria di domanda NASpI presentata in luogo di domanda di DIS-COLL perché la DIS-COLL è riconosciuta per il 2016 in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, per cui la trasformazione delle domande di NASpI in domande di DIS-COLL 2016 potrebbe pregiudicare il diritto di altri assicurati che abbiano correttamente presentato una domanda di DIS-COLL.

Nei casi in cui è consentita la trasformazione delle domande erroneamente presentate, le sedi INPS procederanno all’acquisizione di una nuova e corretta domanda, esclusivamente su istanza di parte, corredata dalla documentazione eventualmente richiesta ai fini dell’accesso alla prestazione di disoccupazione spettante.

Le nuove domande dovranno essere acquisite con la medesima data di presentazione di quelle erroneamente inoltrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy