Da ottobre pagamenti solo online

Pubblicato il 11 luglio 2006

Dal 1° ottobre 2006 scatta l’obbligo dei versamenti on-line con il modello F24 per i titolari di partita Iva. Si tratta del secondo tentativo: già il Governo Berlusconi aveva proposto un emendamento al decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, che però è stato cancellato nella conversione del decreto dietro le proteste dei contribuenti, così che l’obbligo si è trasformato in facoltà. Ora, il nuovo Governo riprova a imporre l’uso della via telematica per i versamenti con l’F24. I versamenti che a partire dalla data indicata dovranno essere effettuati in maniera telematica riguardano imposte, contributi e premi (art. 17, comma 2, del Dl 241/1997) e le entrate spettanti agli enti e alle casse previdenziali. In sostanza, i titolari di partita Iva dovranno eseguire i pagamenti con il modello F24 solo in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati. Sono esclusi dall’obbligo solo i contribuenti senza partita Iva, che potranno continuare ad effettuare i versamenti con il modello F24 a posta, banche o concessionari della riscossione. Il pagamento on-line avviene tramite l’utilizzo di un codice Pin, cioè un codice di autenticazione di cui il contribuente possiede le chiavi. Tali versamenti possono essere effettuati dalle persone fisiche e dalle società (soggetti collettivi, società di persone e di  capitali) che risultano titolari di un conto corrente presso le banche abilitate al servizio F24 Internet, su cui l’Amministrazione è autorizzata ad addebitare le somme dovute. Nel caso degli intermediari abilitati, questi possono eseguire la corresponsione con l’F24 cumulativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy