Dai legami personali la prova di resistenza

Pubblicato il 04 giugno 2008 I giudici d’ultime cure – sentenza 9856, con data 14 aprile 2008 – richiamano la pronuncia di loro emanazione numero 13803 del 2001, come pure la decisione della Corte di giustizia delle Comunità europee emanata il 12 luglio dello stesso anno (causa C-262-99), per ribadire che la residenza fiscale in due Stati dell'Unione europea di una stessa persona fisica comporta che il riferimento venga fatto alla residenza in cui il contribuente ha stabilito solidi legami personali, intendendo per essi presenza fisica, disponibilità di un’abitazione, luogo in cui la prole frequenta la scuola, luogo di svolgimento della professione, legami amministrativi con le autorità pubbliche e gli organismi sociali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy