Dai reati scatta la segnalazione

Pubblicato il 27 giugno 2006

Prosegue l’analisi del provvedimento 24 febbraio 2006 - nella parte relativa ai Professionisti - così come è stato integrato dall’Uic in data 21 giugno 2006. Al punto 21 del chiarimento, l’Ufficio italiano cambi risolve in senso positivo il quesito circa la sussistenza dell’obbligo, richiamando i reati degli articoli 2, 3, del decreto legislativo 74/2000. In ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false o di altri artifici e dichiarazione infedele, l’Uic si limita a dire che il professionista deve aver maturato il sospetto che il denaro e le altre utilità oggetto dell’operazione richiesta dal cliente “possano provenire dai delitti di cui agli articoli 648-bis e ter” del Codice penale. Rimangono irrisolti però due problemi, di cui il primo fa riferimento al denaro “proveniente” da delitto fiscale che rappresenta un puro “risparmio di imposta” senza ingresso di “denaro nuovo” e non si considera, invece, il denaro proveniente dall’emissione di fattura falsa (art. 74/2000) che è quello che tipicamente dà luogo all’emissione di denaro nuovo. In secondo luogo, l’articolo 648-ter presuppone che chi impiega il denaro non abbia concorso nel reato-base, ossia in quello che ha procurato il denaro stesso. In tal caso, l’obbligo di segnalazione scatterebbe solo nell'ipotesi in cui il cliente del consulente avesse commesso egli stesso il reato fiscale.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy