Dal 1° gennaio 2011 rivisti gli importi retributivi minimi dei collaboratori domestici

Pubblicato il 16 febbraio 2011 A seguito della pubblicazione dell’accordo del 21 gennaio 2011, relativo all’aggiornamento della tabella dei minimi retributivi fissati dalla Commissione Nazionale, prevista dall’art. 43 del Ccnl lavoro domestico, dal 1° gennaio 2011 decorrono i nuovi minimi retributivi stabiliti dal Contratto collettivo del 1° febbraio 2007.

L’aggiornamento dei minimi retributivi e dei valori convenzionali di vitto e alloggio è stato disposto sulla base della variazione del costo della vita registrato dall’Istat.

A renderlo noto il ministero del Lavoro, che ne ha dato notizia sul suo sito web.

Si ricorda che gli importi aggiornati decorrono dall’inizio del nuovo anno e variano in relazione alle mansioni svolte dal collaboratore domestico. Per esempio: per i collaboratori familiari (livello B), la retribuzione minima mensile è aumentata a 738,82 euro mensili; è aumentato di 1,75 euro il valore convenzionale di un pasto, mentre aumenta a 5,02 euro l’indennità convenzionale giornaliera dell’alloggio presso il datore di lavoro. Per gli addetti all’assistenza di persona disabile (livello B-Super), la retribuzione minima mensile sale a 910,33 o a 1.031,71 euro, a seconda che si tratti di persona autosufficiente o meno. Per coloro che possiedono un’adeguata formazione professionale all’assistenza dei disabili o malati, la retribuzione passa a 1.277,47 euro mensili.

Dal 2011, oltre ad essere stati rivisti gli importi retributivi minimi, sono aumentati anche i contributi dovuti all’Inps, anch’essi rivalutati sulla base dell’aumento del costo della vita. Tali valori aggiornati si dovranno utilizzare nel primo trimestre 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy