Dal 1° settembre on line la procedura per la sanatoria colf e badanti

Pubblicato il 26 agosto 2009

All’emersione del lavoro irregolare di colf e badanti è dedicato ampio spazio, in primo piano, sul sito del ministero dell’Interno.

Si comunica che dal 1° al 30 settembre prossimi sarà attiva sul citato sito la procedura on line attraverso cui potrà essere regolarizzata la posizione dei cittadini extracomunitari privi di titolo di soggiorno che svolgono attività lavorativa presso le famiglie come lavoratori domestici di sostegno al bisogno familiare (colf) o come assistenti di persone affette da patologie o handicap (badanti).

La dichiarazione di emersione può essere presentata per quei lavoratori extracomunitari che al 30 giugno 2009 erano occupati irregolarmente da almeno 3 mesi. A decorrere dal 21 agosto prossimo i datori di lavoro potranno regolarizzare i collaboratori con il pagamento tramite modello F24 di 500 euro per ciascun lavoratore.

Nella sezione dedicata viene messo a disposizione tutto quello che occorre per l’operazione: il modello F24 e le istruzioni per la compilazione; la circolare dell'Inps e quella a firma congiunta Interno-Lavoro, Salute e Politiche Sociali; una brochure con le informazioni utili per i cittadini sulla procedura per l'emersione del lavoro irregolare di colf e badanti cittadini extracomunitari. E’ possibile, inoltre, visualizzare in anteprima il Modello EM, ossia il modulo da inviare online relativo alla dichiarazione di emersione di lavoro irregolare.

Si ricorda che l’emersione non riguarda solo i cittadini extracomunitari clandestini, ma coinvolge tutti i lavoratori domestici occupati in nero: il modello Ld-Em2009 (Inps) permette la denuncia di assunzione di lavoratore domestico italiano, comunitario, extracomunitario con permesso di soggiorno che consente lavoro subordinato, in corso di validità.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy