Dal Catasto ai Comuni i file per l’incrocio dei dati

Pubblicato il 13 dicembre 2006

Via libera all’incrocio di dati tra Catasto e Comuni per allineare le conoscenze sulla consistenza delle unità immobiliari sia che si tratti di nuove costruzioni oppure di semplici variazioni nella conformazione o destinazione. Con il decreto del direttore del Territorio, del 6 dicembre scorso, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 288, è stato infatti disposto l’invio ai Comuni, da parte dell’Agenzia, delle dichiarazioni di variazione e di nuova costruzione presentate in Catasto dal 1° gennaio modo che il Comune le possa raffrontare con la documentazione in suo possesso e segnalare le eventuali incongruenze. La verifica dei Comuni circa la corrispondenza delle informazioni con i dati in loro possesso deve essere fatta entro 90 giorni dalla ricezione dei file. Ricevuta la segnalazione comunale, gli uffici provinciali del Territorio provvedono a effettuare, a loro volta, gli adempimenti di competenza in materia di validazione delle rendite catastali. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy