Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

Pubblicato il



Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è pronto a dare avvio al Bonus veicoli elettrici 2025, l’incentivo previsto dal Decreto ministeriale n. 236 dell’8 agosto 2025 per sostenere il rinnovo del parco auto e veicoli commerciali leggeri attraverso l’acquisto di mezzi a zero emissioni.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5 – mette a disposizione 597,3 milioni di euro per favorire la transizione ecologica dei trasporti privati e delle microimprese.

Piattaforma informatica: rivenditori già registrabili, cittadini in attesa

A partire dalle ore 12:00 di martedì 23 settembre 2025, i venditori e i concessionari di veicoli che rientrano tra quelli ammessi alle agevolazioni possono accedere al sistema informatico del MASE per registrarsi e avviare le pratiche necessarie all’adesione al programma.

La piattaforma, disponibile all’indirizzo bonusveicolielettrici.mase.gov.it, è al momento attiva solo per la sezione dedicata agli esercenti, che devono completare la propria iscrizione per essere abilitati alla vendita di veicoli agevolati.

NOTA BENE: Per quanto riguarda i cittadini e le microimprese, l’apertura della sezione “Beneficiari” è attesa a breve. Le prime anticipazioni indicano come possibile data di avvio il 15 ottobre 2025, ma il MASE precisa che la comunicazione ufficiale sarà pubblicata nella sezione “Bandi e avvisi” del sito istituzionale.

Aggiornamento FAQ del 9 ottobre: conferme e chiarimenti dal MASE

In vista dell’imminente apertura dello sportello per i cittadini, il Ministero ha pubblicato il nuovo aggiornamento delle FAQ al 9 ottobre 2025, con una serie di chiarimenti operativi riguardanti l’accesso alla piattaforma, i requisiti di ammissibilità e la gestione dei voucher.

Tra le principali conferme e novità si segnalano:

1. Obbligo di rottamazione

Il contributo è riconosciuto solo in presenza della rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato in classe Euro 5 o inferiore.
Il veicolo da rottamare deve essere intestato al richiedente, o a un componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare, da almeno sei mesi.

2. Validazione del bonus

Il voucher generato sulla piattaforma dovrà essere validato presso un rivenditore aderente entro 30 giorni dalla generazione.
Decorso tale termine senza validazione, il bonus decade e le risorse tornano disponibili nel plafond complessivo.

3. Registrazione e generazione del voucher

Una volta attiva la sezione dedicata ai cittadini, ciascun beneficiario dovrà:

  • registrarsi sulla piattaforma;
  • inserire i propri dati anagrafici e il valore dell’ISEE aggiornato;
  • autocertificare la residenza in un’area urbana funzionale;
  • dichiarare la targa del veicolo da rottamare;
  • indicare se il bonus è generato per sé o per un altro componente maggiorenne del nucleo.

Bonus veicoli elettrici: incentivi fino a 11.000 euro

Si ricorda che l’agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo economico fino a 11.000 euro a chi rottama un vecchio veicolo per acquistarne uno nuovo elettrico e non inquinante.

Il beneficio riguarda in particolare l’acquisto di autovetture elettriche nuove (categoria M1), con un massimo di 8 posti a sedere oltre il conducente, da parte di cittadini residenti in “aree urbane funzionali”, ossia nelle città e nei rispettivi territori di pendolarismo.

Importi del contributo per i cittadini:

  • 11.000 euro per chi possiede un ISEE fino a 30.000 euro;
  • 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.

Il contributo è riconosciuto per l’acquisto di una sola auto elettrica, con prezzo di listino non superiore a 35.000 euro (IVA esclusa), nel rispetto delle condizioni stabilite dal decreto attuativo.

Incentivi per le microimprese:

Anche le microimprese possono beneficiare della misura, fino a un massimo di due veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).
In tal caso, l’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa), con un limite massimo di 20.000 euro per veicolo, nel rispetto della normativa “de minimis”.

Validazione del voucher:

Il voucher generato in piattaforma dovrà essere validato presso un venditore aderente entro 30 giorni, pena la perdita del beneficio.

Modalità di erogazione e vincoli di utilizzo

Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto applicato dal rivenditore sul prezzo d’acquisto del veicolo, non come rimborso posticipato.
Il nuovo veicolo dovrà rimanere intestato al beneficiario per almeno 24 mesi. In caso di vendita anticipata o trasferimento di proprietà, l’incentivo sarà revocato.

Cosa possono fare i cittadini in attesa dell’apertura dello sportello

In attesa della piena operatività della piattaforma, i cittadini interessati possono:

  • preparare la documentazione necessaria (ISEE, targa del veicolo da rottamare, autocertificazione di residenza);
  • verificare la propria eleggibilità in base ai requisiti del decreto;
  • individuare un rivenditore aderente già registrato sulla piattaforma;
  • monitorare la sezione “Bandi e avvisi” del sito del MASE per conoscere la data esatta di apertura.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito