Dal Cndcec una proposta concreta per rilanciare i servizi al lavoro

Pubblicato il 25 settembre 2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, intervenuto il 24 settembre in audizione alla Camera - XI Commissione, che sta svolgendo un'indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati - ha offerto alcune soluzioni per rilanciare i servizi al lavoro e per rafforzare l'attività di oltre 550 strutture pubbliche (Centri per l’impiego nei quali operano 7 mila persone).

Secondo il Cndcec, il mercato dei servizi pubblici per il lavoro è “frastagliato e confuso” e per tali ragioni inefficiente e inefficace. I 550 Centri per l’impiego (Cpi), infatti, non comunicano tra di loro con evidenti difficoltà per gli iscritti di trovare occupazione magari in altre zone d’Italia dove le loro competenze potrebbero essere richieste.

Proposta del Cndcec

Per i commercialisti, per superare questa situazione:

si dovrebbe procedere con il far dialogare i Centri per l’impiego dislocati su tutto il territorio nazionale tra di loro, oltre che estendere il dialogo anche al settore privato;
si dovrebbe creare una banca dati che raccolga tutte le informazioni dei Cpi e le affianchi a quelle raccolte dalle imprese private di lavoro, che sia accessibile a tutti: pubblico, privati e professionisti che si occupano di lavoro;
si dovrebbe coordinare il sistema della formazione sfruttando sempre le forze pubbliche e private;
si dovrebbe uniformare l'offerta di servizi dei Centri per l'impiego attraverso una riqualificazione del personale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy