Dal CSM Linee guida sulle impugnazioni

Pubblicato il 08 luglio 2017

Il Consiglio superiore della magistratura ha approvato alcune Linee guidain materia di esame preliminare delle impugnazioni e sulle modalità stilistiche di redazione dei provvedimenti”.

Queste sono contenute in una delibera della Settima Commissione, introduttiva di strumenti organizzativi ai fini del miglioramento dell’efficienza degli Uffici giudiziari e a garanzia del principio costituzionale della ragionevole durata dei processi.

L’iniziativa – si apprende dal comunicato diffuso dal CSM il 6 luglio 2017 – prende le mosse dall’esame dei dati statistici sulla durata dei processi in Italia, sulla base dei quali emerge che la fase in cui si accumulano i maggiori ritardi è quella dell’appello.

La volontà del CSM è stata, quindi, quella di elaborare alcune direttive di carattere generale - partendo dalle esperienze positive maturate in alcune Corti d’Appello – “per diffondere in tutte gli Uffici i migliori strumenti organizzativi per una più celere ed efficace risposta di giustizia, nonché favorire buone prassi nella stesura degli atti, coniugando sinteticità e completezza”.

Le linee guida verranno presentate il 20 e 21 luglio 2017, in occasione di un seminario organizzato dalla VII Commissione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy