Dal datore una delega scritta

Pubblicato il 09 maggio 2008 Ieri, nel forum on-line organizzato dal Sole 24 Ore in merito al Testo unico sulla sicurezza che entrerà in vigore il prossimo 15 maggio, molti sono stati i quesiti posti dagli utenti. Le risposte più significative sono riportate con gli articoli dedicati. Tra le questioni si è affrontato l’argomento delega delle funzioni in materia di sicurezza per cui è stato spiegato che non avrà valore legale se non formalizzata e accettata. La normativa ne precisa limiti e condizioni. Infatti, il Dl 81/08 ha individuato le funzioni non delegabili e ha stabilito che la delega deve essere espressa per iscritto, deve recare la data della sua sottoscrizione e deve essere accettata senza riserve dal delegato al quale dovrà essere attribuito tutto il potere organizzativo e gestionale senza interferenze da parte del datore. Tuttavia, dal canto suo il datore non potrà delegare un soggetto qualsiasi privo dei requisiti professionali adatti alla funzione e non sarà comunque sollevato dall’obbligo di vigilanza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy