Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

Pubblicato il 13 novembre 2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto.

Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che l’Amministrazione finanziaria ha compiuto un’apparente errata qualificazione delle operazioni ritenute fittizie ma, in realtà, veramente utilizzate.

Secondo i Supremi giudici, dunque, “non è quindi lecito al contribuente trarre indebiti vantaggi fiscali dall’utilizzo distorto di strumenti giuridici idonei a procurare un vantaggio fiscale in difetto di ragioni economicamente apprezzabili”.

La sentenza lascia aperti possibili margini di azione, delimitando l’applicazione dell’abuso di diritto solo ai casi espressamente previsti dalla norma. Il riferimento è al nuovo articolo 37-bis del Dpr n. 600/1973, così come modificato dalla legge n. 358/97. La conferma di tale orientamento aprirebbe uno spiraglio per ciò che riguarda le limitazioni del ricorso alle fattispecie configurabili come abuso di diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy