Dalla Commissione Ue un progetto di formazione sul diritto comunitario

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Tra le materie di cui il magistrato nazionale deve occuparsi nello svolgimento della propria professione il diritto comunitario ha assunto ormai un valore importante. Numerose sentenze interne, infatti, richiedono l’applicazione della legislazione comunitaria. E’ stato però rilevato dalla Commissione europea che la metà degli operatori giuridici, magistrati ed avvocati, non hanno mai partecipato ad attività formative sul diritto comunitario.

Per questo entro il 2020 la Ce intende promuovere una maggiore partecipazione degli operatori del diritto a corsi di formazione attraverso le numerose iniziative che vengono promosse a livello nazionale ed europeo. Saranno impegnati nel progetto le scuole forensi, la magistratura e gli ordini professionali.

Il progetto di formazione europea comprende sia la formazione iniziale che quella continua, ma con l'obiettivo di attribuire rilevanza anche agli scambi tra giudici e procuratori di fresca nomina.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy