Dalla fondazione studi un parere sull’apprendistato da già consulente del lavoro

Pubblicato il 08 ottobre 2010

Il parere è il numero 25, è dell’8 ottobre 2010, e nega al consulente del lavoro la possibilità di essere apprendista per la ragione, spiegano i tecnici della categoria, che il contratto di apprendistato non è compatibile con lo svolgimento di attività proprie della professionalità disciplinata dalla legge n. 12 del 1979, cui si addica un soggetto in possesso del titolo professionale acquisito superando l’esame di abilitazione.

Il documento 25/2010 si sofferma, quindi, sulla sostanza del contratto di apprendistato, tipico contratto di lavoro a causa c.d. “mista”, in considerazione del fatto che al consueto sinallagma prestazione di lavoro vs. retribuzione, si aggiunge l’ulteriore elemento della formazione professionale, essendo tale rapporto destinato all’insegnamento necessario al raggiungimento della capacità tecnica propria del lavoratore qualificato.

Il consulente del lavoro abilitato all’esercizio della professione, deve rendere la stessa “sotto la propria direzione e responsabilità personale, in conformità al principio di professionalità specifica” (art. 3 Codice Deontologico). Egli ha perciò già avuto – e formalmente riconosciuta – la necessaria e fondamentale adeguata formazione professionale attraverso il percorso che lo ha condotto all’abilitazione a partire dal titolo di accesso (Laurea) ed attraverso il periodo di praticantato. Scarso pregio avrebbe pertanto la riconduzione di un rapporto di lavoro con oggetto la prestazione professionale offerta dal consulente del lavoro ad un contratto di apprendistato, che sarebbe privo di un effettivo contenuto formativo, essendo il consulente già in possesso della formazione specifica necessaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy