Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

Pubblicato il 16 ottobre 2025

Con la legge 26 settembre 2025, n. 144, pubblicata in G.U., in vigore dal 18 ottobre 2025, il legislatore muove il primo passo verso l’introduzione di un salario minimo legale, segnando al contempo un cambio di paradigma: dal criterio della rappresentatività sindacale a quello del contratto collettivo “più applicato”.

Una svolta rilevante che mira a garantire trattamenti retributivi equi e a contrastare il dumping contrattuale.

La norma si articola lungo più direttrici: rafforzamento della contrattazione collettiva, individuazione del trattamento economico complessivo minimo, estensione di quest’ultimo anche ai lavoratori non coperti da CCNL, secondo criteri di affinità settoriale.

Ne deriva un modello di applicazione erga omnes differenziato per comparto produttivo.

Ulteriori disposizioni riguardano i rinnovi contrattuali: da un lato, la possibilità per il Governo di introdurre misure, anche di natura incentivante, a sostegno del rinnovo dei contratti scaduti o in scadenza; dall’altro, l’intervento diretto del Ministero del Lavoro per i settori non coperti o in presenza di contratti non rinnovati entro termini congrui, limitatamente ai trattamenti economici complessivi.

Ma non mancano profili critici. La norma, infatti, modifica i riferimenti alla contrattazione collettiva, abbandonando il principio della rappresentatività comparata — cardine del nostro ordinamento giuslavoristico — in favore della mera numerosità applicativa, parametro già ritenuto, dalla giurisprudenza, suscettibile di rilevanti distorsioni.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy