Dalle Entrate indicazioni sulla competenza per interpelli e consulenze giuridiche

Pubblicato il 01 giugno 2018

A seguito dell’avvenuta articolazione interna degli uffici centrali dell’Agenzia delle Entrate, si forniscono indicazioni sulla ripartizione delle competenze tra la Divisione contribuenti e la Direzione centrale coordinamento normativo in ordine alle istanze di interpello e di consulenza giuridica.

Il provvedimento prot. 109929 del 31 maggio 2018 stabilisce che la Direzione Centrale Coordinamento Normativo (DCCN):

Rimane ferma la competenza delle Direzioni regionali per la ricezione e trattazione delle istanze di consulenza giuridica e la competenza generale della Divisione contribuenti per tutte le istanze di interpello e di consulenza giuridica diverse da quelle espressamente assegnate alla DCCN.

Invio delle istanze

Le istanze di consulenza giuridica sono redatte in carta libera e non è dovuta l’imposta di bollo.

Devono essere presentate alla Divisione contribuenti mediante consegna a mano, spedizione con plico raccomandato con avviso di ricevimento o per via telematica con posta elettronica certificata all’indirizzo interpello@pec.agenziaentrate.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy