Dalle Entrate le istruzioni per la contabilizzazione dei contributi alle imprese abruzzesi colpite dal terremoto

Pubblicato il 11 novembre 2011 L'Agenzia delle entrate diffonde nuovi chiarimenti, in aggiunta a quelli forniti con circolare n. 44 del 2010, sulla contabilizzazione fiscale delle spese sostenute per la riparazione dei beni d'impresa danneggiati dal sisma avvenuto in Abruzzo nel 2009.

La circolare n. 50 del 10 novembre 2011 afferma che tali spese non devono obbligatoriamente essere dedotte nel limite del 5 per cento del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili; è infatti possibile capitalizzare questi costi che vanno così ad incidere sul reddito di impresa come quote di ammortamento. Spetterà al contribuente operare il dovuto trattamento fiscale in base alle scelte contabili effettuate ai sensi del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio (articolo 83 del Tuir).

Il documento di prassi affronta anche il tema del trattamento fiscale dei contributi concessi alle imprese per la ristrutturazione degli immobili che sarà dipendente dalla esatta individuazione della natura degli stessi.

Pur non concorrendo tali contributi alla formazione dell'imponibile Irpef, Ires ed Irap, il contribuente in sede di dichiarazione annuale sarà chiamato ad operare le opportune variazioni in diminuzione dal reddito; ciò per sterilizzare gli effetti – come quote di risconto ovvero di minori quote di ammortamento - della contabilizzazione del contributo sull’utile d’esercizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy