Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

Pubblicato il 13 novembre 2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione.

Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal solo ambito del diritto per calarsi sempre di più anche nell’ambito tributario. È stato riconosciuto come l’abuso del diritto sia ormai un principio sancito a tutti gli effetti dalla giurisprudenza, di cui anche la stessa Amministrazione finanziaria può avvalersi. Come fanno sapere dall’Agenzia, l’utilizzo di tale principio avverrà seguendo le indicazioni che saranno rese note, nei prossimi giorni, dallo stesso direttore, Attilio Befera. In particolare, si rende noto che si avrà come obiettivo quello di tutelare in ogni modo i contribuenti dall’eventuale uso distorto di tale strumento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy