Dalle tutele crescenti al controllo a distanza dei lavoratori, gli emendamenti al Job Acts

Pubblicato il 18 settembre 2014 Il Governo, nella seduta della Commissione Lavoro del Senato del 17 settembre 2014, ha presentato un nuovo art. 4 del DDL n. 1428/2014, frutto degli emendamenti proposti.

In pratica, l’articolo ne esce completamente modificato e tra le novità spiccano la delega al Governo ad adottare decreti legislativi per:

- prevedere, per le nuove assunzioni, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio;

- revisionare la disciplina delle mansioni contemperando l’interesse dell’impresa all’utile impiego del personale in caso di processi di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale con l’interesse del lavoratore alla tutela del posto di lavoro, della professionalità e delle condizioni di vita, prevedendo limiti alla modifica dell’inquadramento;

- revisionare la disciplina dei controlli a distanza, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore;

- introdurre in via sperimentale il compenso orario minimo applicabile ai lavori subordinati ed ai rapporti di co.co.co, nei settori non regolati da contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro;

- estendere il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio per le attività lavorative discontinue e occasionali, in tutti i settori produttivi, elevando i limiti di reddito attualmente previsti e assicurando la piena tracciabilità dei buoni lavoro;

- istituire l’Agenzia Unica per le ispezioni del lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy