Dall’Irap agli studi, le 100 tesi dei consulenti

Pubblicato il 22 luglio 2008 “Per un fisco più giusto, più equo, più a misura di cittadino: i motivi che inducono i consulenti del lavoro a esplorare le criticità del sistema fiscale italiano sono sintetizzabili nel depauperarsi del rapporto fiduciario tra contribuente e fisco”. Così apre il suo intervento nelle pagine del Sole 24 Ore la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone. Ed è proprio con l’intento di fornire una risposta alle problematiche che negli anni hanno incrinato la fiducia dei contribuenti nei confronti della struttura fiscale che è stato realizzato, e reso disponibile sul sito, dai consulenti del lavoro il “Libro bianco 2008 dei rapporti contribuenti-fisco”. Con lo sguardo rivolto alla semplificazione ed alla modernizzazione il libro bianco, animato dallo “spirito propositivo che da sempre caratterizza l’operato dei consulenti del lavoro”, chiosa la presidente Calderone, affronta cento casi che presentano criticità rilevanti. Si spazia dagli studi di settore, con il problema della retroattività per gli anni passati, l’analisi delle conseguenze della sostituzione degli indicatori negli studi evoluti riferiti alla produttività per addetto e all’incidenza dei beni strumentali mobili e tanto altro, alle detrazioni d’imposta fino alle norme antielusive in materia di acquisti immobiliari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy