Dallo sblocca Italia incentivi per il mercato immobiliare

Pubblicato il 01 settembre 2014 L'approvazione da parte del CdM del decreto cosiddetto sblocca Italia, avvenuta il 30 agosto 2014, ha visto l'estensione degli sgravi fiscali tra il 50 e il 65% per la spesa sostenuta negli interventi di adeguamento e consolidamento antisismico a tutto il territorio nazionale.

In proposito, è nell'intenzione del Governo l'unificazione degli sconti dei lavori antisismici e dell'efficienza energetica, ma dovrà essere un Dm Mef, ministero dell'Interno e Protezione civile ad attuarlo.

Tra le norme più attese dello sblocca Italia, l'agevolazione per chi acquista casa e la affitta a canone concordato, che vale fino a 3mila euro, anche se resta il nodo coperture.

Direttamente dal costruttore

Se si acquista casa, nuova o ristrutturata, con classe energetica A o B e categoria catastale A ma non A8, A9 e A1 (ville e case storiche o signorili), direttamente dal costruttore e la si affitta per almeno otto anni a canone concordato, si avrà diritto alla deduzione Irpef del 20%.

L'agevolazione è riservata alle persone fisiche, coop edilizie oppure Onlus, non deve sussistere parentela di primo grado (genitori e figli) del futuro inquilino.

La misura prevede un Dm attuativo.

Anche la previsione della semplificazione per le ristrutturazioni era molto attesa.

Una semplice comunicazione al Comune, invece dell'autorizzazione comunale, basterà al proprietario di casa per iniziare i lavori.

Sarà lo sportello unico dell'edilizia ad attestare che è scattato il silenzio-assenso sul permesso di costruire: le variazioni, nel rispetto degli strumenti urbanistici, saranno realizzabili con semplice Dia.

Inoltre, è previsto un regolamento edilizio unico in tutti i comuni e l'equiparazione alla manutenzione straordinaria (con semplice Scia) per il frazionamento o l'accorpamento di unità immobiliari.

Scende dal testo del decreto la proroga del beneficio del 50% sui lavori di ristrutturazione edilizia, che scadrà a fine anno, con il passaggio dal 50% al 40%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy