Danneggiamento e ingiuria non più reati

Pubblicato il 04 marzo 2016

Reato depenalizzato, sentenza annullata

La sentenza di merito di condanna, tra gli altri, per il reato di danneggiamento va annullata, senza rinvio, limitatamente a questa fattispecie perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato.

E’ quanto statuito dalla Suprema corte di legittimità nel testo della sentenza n. 8839 depositata il 3 marzo 2016, con la quale il motivo sollevato in Cassazione dal ricorrente in ordine al reato di danneggiamento che, nella specie, non risultava connotato da violenza o minaccia alla persona o altrimenti aggravato, è stato ritenuto superato dall’intervenuta depenalizzazione della fattispecie ai sensi del Decreto legislativo n. 7/2016.

Motivi dedotti superati

Con altra decisione, la n. 8831 del 3 marzo 2016, la Corte di cassazione ha invece dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dalla parte civile di un procedimento penale contro la sentenza di assoluzione pronunciata dal Giudice di pace nei confronti di un soggetto, imputato per i reati di ingiuria e danneggiamento.

I giudici di Cassazione hanno, in particolare, precisato che gli argomenti addotti dal deducente avverso la pronuncia assolutoria, oltre che generici e attinenti a questioni di merito non deducibili in sede di legittimità, risultano superati dall’intervenuta depenalizzazione di entrambe le fattispecie incriminatrici ad opera del Decreto sopra richiamato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy