Danni esistenziali se il “promo” disturba la partita

Pubblicato il 04 settembre 2008

Con una sentenza della Cassazione a Sezioni unite (sentenza n. 21934/2008), è stato riconosciuto il danno esistenziale ad un tifoso per i ripetuti “promo”, riferiti ad  una rivista sportiva, trasmessi in tv durante le semifinali di Champions League. Le Sezioni Unite hanno ravvisato l'illiceità dei messaggi promozionali in questione, in quanto in contrasto con la normativa vigente (legge 249/97) ed hanno respinto, altresì, l'eccezione sollevata dalla società di produzione tv di conflitto di giurisdizione con il garante della concorrenza (Agcom) poichè, quale autorità amministrativa, non può decidere in materia di danno esistenziale. Con la sentenza, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione del Giudice di Pace il quale, con una pronuncia equitativa, aveva riconosciuto al tifoso 100 euro di risarcimento per la lesione del diritto alla tranquillità esistenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy