Danni patrimoniali ed anche morali se la vacanza non risponde alle aspettative del consumatore

Pubblicato il 28 maggio 2012 Con la sentenza n. 7256 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un tour operator condannato, dai giudici di merito, al risarcimento dei danni patrimoniali e morali da vacanza rovinata subiti da una coppia in viaggio di nozze in conseguenza dei servizi non goduti e per le somme che la stessa aveva dovuto sborsare durante il soggiorno.

Nel testo della decisione i giudici di legittimità hanno ricordato come la legislazione sui “pacchetti turistici”, emanata in attuazione della normativa comunitaria di tutela del consumatore, per come interpretata dalla Corte di Giustizia, “ha reso rilevante l'interesse del turista al pieno godimento del viaggio organizzato, come occasione di piacere o riposo, prevedendo il risarcimento dei pregiudizi non patrimoniali (disagio psicofisico che si accompagna alla mancata realizzazione in tutto o in parte della vacanza programmata) subiti per effetto dell'inadempimento contrattuale”.

La Corte di giustizia, in particolare, ha affermato che l'articolo 5 della Direttiva n. 90/314/CEE, “deve essere interpretato nel senso che in linea di principio il consumatore ha diritto al risarcimento del danno morale derivante dall'inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in occasione di un viaggio tutto compreso”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy