Danno da erroneo pagamento assegno

Pubblicato il 21 aprile 2016

La responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario in ragione di un’errata identificazione di chi presenti il titolo per l’incasso, prescinde da qualsiasi addebito di colpa.

L’articolo 43 del Regio Decreto n. 1736/1933 disciplina, infatti, in modo autonomo la fattispecie dell’adempimento dell’assegno non trasferibile, derogando sia alla disciplina generale del pagamento dei titoli di credito a legittimazione variabile, sia al disposto di diritto comune dettato, in tema di obbligazioni, dall’articolo 1189 del Codice civile che dispone la liberazione del debitore adempiente in buona fede in favore del creditore apparente.

Ne consegue che la banca, nell’effettuare il pagamento in favore di persona diversa dal legittimato, non è liberata dalla propria obbligazione finché non paghi nuovamente al prenditore esattamente individuato l’importo dell’assegno, a prescindere dalla sussistenza dell’elemento della colpa nell’errore sulla identificazione di quest’ultimo.

Responsabilità indipendente da colpa

Del resto, una responsabilità della banca indipendente dalla colpa si giustifica anche perché, se un tale pagamento potesse considerarsi liberatorio, il beneficiario effettivo dell’assegno smarrito o sottratto non potrebbe giovarsi neppure dell’ammortamento, escluso dall’articolo 43 della Legge citata per l’assegno bancario emesso con la clausola “non trasferibile”.

E’ questo il più recente orientamento giurisprudenziale a cui dichiara di aderire la Corte di cassazione, Prima sezione civile, nel testo della sentenza n. 3405 depositata il 22 febbraio 2016.

Nell’approfondimento, una disamina sulle più recenti pronunce di legittimità in materia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy