Danno erariale da imputare ai responsabili

Pubblicato il 03 settembre 2010 Se il maggior esborso per la parcella di un libero professionista è causato dal comportamento di sindaco e segretario comunale che hanno ritardato il pagamento del dovuto, a costoro deve imputarsi il danno erariale dell'ente locale. Mentre la condotta del responsabile dell’Ufficio tecnico comunale va riconosciuta esente da responsabilità per il ruolo marginale che ha rivestito.

Questo importante principio è stato fissato dalla sentenza n. 268 del 2010 della Corte dei conti, seconda sezione centrale di appello in materia di responsabilità delle condotte dei soggetti che sono tenuti a garantire il rispetto delle norme legislative. Nel caso in questione la parcella di un ingegnere non era stata immediatamente pagata perchè ritenuta di importo superiore al dovuto; il professionista aveva così ottenuto il decreto legislativo con conseguente obbligo di adempimento dell'imponibile maggiorato degli oneri aggiuntivi.

Di tale maggiore costo dell'impiego del professionista sono stati dichiarati responsabili dal punto di vista amministrativo-contabile il sindaco, quale organo di vertice politico amministrativo e personalmente coinvolto nella vicenda, e il segretario comunale che non aveva dato concreta attuazione alle misure tecnico-legali atte ad evitare il danno erariale. Esente, invece, nella causa dell'evento dannoso il tecnico comunale il cui ruolo è stato considerato insignificante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy