Danno in base al contributo reso in vita dalla vittima

Pubblicato il 11 aprile 2014 Per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito in conseguenza della morte della madre, la figlia della vittima di un sinistro è tenuta a fornire la prova dell'ausilio, economico e non solo, che quest'ultima le prestava quando era in vita.

E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8407 del 10 aprile 2014.

Condizione economica da ricostruire

Solo con la dimostrazione sia della consistenza del patrimonio della vittima, sia di quello del superstite – precisa la Corte – è possibile valutare, anche in via presuntiva, la sussistenza di un danno patrimoniale da perdita delle contribuzioni o di altre utilità elargite dalla persona defunta ai suoi prossimi congiunti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy