Danno “in itinere”, prova difficile

Pubblicato il 18 gennaio 2007

, con la sentenza n. 995 depositata ieri, nel respingere il ricorso di una lavoratrice che usava la propria macchina per raggiungere il posto di lavoro e che chiedeva l’indennizzo per un infortunio in itinere, chiarisce che il lavoratore è tenuto a recarsi a lavoro con i mezzi pubblici, che costituiscono lo strumento normale “per la mobilità delle persone e comporta il grado minimo di esposizione al rischio della strada”. L’indennizzo è giustificato solo se l’auto è usata per necessità, come in caso di assenza del mezzo pubblico o in caso consentisse un più stretto legame con la comunità familiare o, ancora, per ottenere una prestazione lavorativa più efficiente. Ma non è giustificata se configura solo una comodità personale, come il risparmio di tempo per raggiungere il posto di lavoro. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Modello 730/2025: precompilato e ordinario, le scadenze di settembre

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy