Dazi doganali, la Cassazione frena le importazioni pirata

Pubblicato il 07 maggio 2008 I legali rappresentanti delle società coinvolte nel giro delle importazioni fittizie e che, di conseguenza, emettono fatture false, rischiano il carcere tra l’altro per “frode doganale” in quanto “hanno aggirato il meccanismo di tutela del mercato interno predisposto dalla Comunità europea” (v. sent. C. Cass. n. 17961 del 6.5.08).

Tra le motivazioni dei giudici di legittimità, v’è la finalità del dazio doganale, che non è solamente quella fiscale, ma, soprattutto, protezionistica, sia a livello interno del singolo stato, che a livello comunitario, onde impedire gli squilibri di mercato di determinati prodotti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy