Debiti contributivi. Inps fermo sul condono delle mini cartelle

Pubblicato il 05 febbraio 2019

Per un contrasto di interpretazione delle norme, l’Inps non procede ad applicare il condono sulle mini cartelle (mille euro) per i debiti contributivi. Si attende un chiarimento da parte del ministero del Lavoro.

E’ quanto emerso durante l’audizione al Senato del presidente Inps, Tito Boeri, dove è stato affrontato il discorso sul decreto legge riguardante Quota 100 e Reddito di Cittadinanza.

L’impedimento che riguarda la cancellazione delle mini cartelle, ossia fino a mille euro, consiste nell’interpretazione da dare alla soglia dei mille euro: non vi è coincidenza tra quanto sostiene l’Inps e il ministero dell’Economia.

L’Istituto previdenziale ritiene che rientrino nella soglia dei mille euro le sanzioni civili maturate dopo la consegna dei ruoli e fino al 24 ottobre 2018; diversamente, il Mineconomia sostiene che deve essere ampliato l’ambito di applicazione della norma, comprendendo il valore originariamente affidato agli agenti della riscossione.

Stante la sussistenza di tale contrasto, l’Inps non applica la sanatoria delle mini cartelle, attendendo che il ministero del Lavoro si esprima sul punto.

Boeri, inoltre, fa presente che sussiste un ulteriore aspetto da considerare: a fronte dello stralcio del debito contributivo, dall’altra parte permangono gli oneri a titolo di prestazioni a carico del fondo di previdenza per i dipendenti. Questo fa sì che si allarghi il gap tra quanto versato a titolo di contributi e quanto pagato in termini di prestazioni erogate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy