Debiti dei contribuenti. Rateazione light fino a 50.000 euro

Pubblicato il 09 maggio 2013 Più facile accedere alla rateazione dei debiti erariali. Equitalia, con direttiva del 7 maggio 2013, alza da 20.000 a 50.000 euro il limite di importo entro cui è possibile richiedere la rateazione con una semplice richiesta e senza dover documentare lo stato di necessità.

Altra novità da segnalare riguarda la durata della rateazione: il numero massimo di rate, finora di 48 mesi, passa a 72 mesi. Rimane fermo l’importo minimo di ogni rata fissato, salvo eccezioni, a 100 euro.

Se il debito supera 50.000, si ricorda, la rateazione può essere concessa solo se il contribuente fornisce adeguata documentazione comprovante lo stato di forte disagio economico.

A seguito della concessione della rateazione, il contribuente non è più considerato inadempiente: ciò comporta che Equitalia non può iscrivere ipoteca nei suoi confronti, né attivare qualsiasi altra procedura cautelare ed esecutiva finché i pagamenti sono regolari. Inoltre è possibile ottenere il Durc che permette di partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy