Debiti pa, nota Inail per il rilascio del Durc

Pubblicato il 06 agosto 2013 Con le istruzioni operative del 31 luglio 2013, l'Inail interviene in merito all'accertamento della regolarità contributiva e al procedimento di rilascio del Durc per i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione maturati al 31 dicembre 2012, secondo le disposizioni del DL n. 35/2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 64/2013.

L'Istituto precisa che, dall'8 giugno 2013, fa fede la data di emissione della fattura o della equivalente richiesta di pagamento ai fini dell'accertamento della regolarità contributiva dell'impresa o dell'operatore economico.

E' sempre tale data il riferimento, in occasione di richiesta del Durc da parte di stazioni appaltanti/ amministrazioni che procedono ai pagamenti di debiti della pubblica amministrazione, per invitare alla regolarizzazione il soggetto inadempiente relativamente ai debiti scaduti alla data di emissione della fattura che, alla data di verifica della regolarità, risultino ancora scaduti.

Ugualmente, in caso di inadempienza contributiva da parte dell'appaltatore e/o del subappaltatore, l'intervento sostitutivo della stazione appaltante interesserà le irregolarità accertate nel Durc sempre con riferimento alla data di emissione della fattura.

Proprio per consentire l'indicazione della data della fattura nell'apposito campo, è stato aggiornato l'applicativo www.sportellounicoprevidenziale.it per le tipologie di richiesta del Durc interessate, con il rilascio della versione 4.0.1.26 del 31 luglio 2013, e sono state apportate modifiche ai quadri A, B e C dei moduli per la richiesta del Durc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy