Decadenza incentivi Start up Recupero Ires

Pubblicato il 31 maggio 2016

L’agenzia delle Entrate ha fissato i codici tributo per i soggetti che, avendo fruito degli incentivi fiscali per investimenti in start up innovative, successivamente sono decaduti dall’agevolazione e quindi sono tenuti alla restituzione degli importi fruiti.

Coloro che hanno beneficiato, ai sensi del dl 179/2012, dei benefici derivanti dall'investimento in start up innovative, consistenti in detrazioni Irpef per le persone fisiche e in deduzioni Ires per le imprese, decadono dalle agevolazioni se, entro tre anni dalla data dell’investimento, avviene: la cessione, anche parziale, a titolo oneroso, delle partecipazioni o quote ricevute in cambio degli investimenti agevolati; la riduzione di capitale; il recesso o l’esclusione degli investitori; la perdita di uno dei requisiti richiesti per le start up (art. 25, comma 2, Dl 179/2012).

La risoluzione n. 44 del 30 maggio 2016, dell’agenzia delle Entrate, ha istituito i seguenti codici tributo:

- “2016” denominato “Recupero IRES per decadenza dalle agevolazioni a favore degli investimenti in Start up innovative - Soggetto consolidato o trasparente - art 29 del decreto legge n. 179/2012;

- “2017” denominato “Recupero Addizionale IRES settore petrolifero e gas per decadenza dalle agevolazioni a favore degli investimenti in Start up innovative - Soggetto consolidato o trasparente - art 29 del decreto legge n. 179/2012

per consentire il versamento tramite modello F24 delle somme dovute a titolo di recupero dell’IRES e dell’addizionale IRES per il settore energetico dai soggetti che, successivamente alla fruizione del beneficio, hanno aderito al consolidato ovvero al regime di trasparenza fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy