Decreto 231, la confisca conquista spazi

Pubblicato il 02 aprile 2009

Il Tribunale di Cosenza ha depositato, il 3 marzo scorso, le motivazioni di una sentenza di condanna per effetto dell'applicazione del decreto 231/01. La vicenda vedeva coinvolto l'amministratore di una S.r.l. ed altri soggetti, tutti imputati per truffa aggravata al fine del conseguimento di contributi pubblici. Nel testo della sentenza viene sottolineato che l'amministratore unico della S.r.l., ai sensi del decreto 231, doveva essere considerato tra i soggetti di vertice cosiddetti “apicali” con un ruolo determinante nelle scelte della società che, in questo caso, era stata appositamente costituita con lo scopo di diventare operativa grazie alle erogazioni pubbliche. Per il Tribunale, inoltre, la confisca, a titolo di sanzione, di tutti i contributi erogati era possibile in forma non retroattiva e per equivalente dato che il finanziamento indebitamente percepito era già stato utilizzato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy