Decreto attuativo Canone RAI 2016

Pubblicato il 06 giugno 2016

E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 129 del 4 giugno 2016 il decreto MiSE n. 94 del 13 maggio, che completa l'iter normativo per l'inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica, come disposto dalla Legge di Stabilità 2016.

Il provvedimento recante il Regolamento attuativo del Ministero dello Sviluppo economico disciplina le modalità di addebito del canone Rai sulla bolletta della luce.

Le disposizioni operative entrano in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione ufficiale del decreto n. 94/2016: così, a partire dal 5 giugno 2016 gli enti coinvolti nella riscossione del canone Rai (Agenzia delle entrate, Acquirente Unico S.p.a e le società elettriche) dovranno attivarsi per rispettare alcune scadenze fissate dallo stesso provvedimento.

Addebito canone Rai 2016

Per il 2016, i contribuenti vedranno addebitarsi gli importi del canone dovuto direttamente nella bolletta elettrica del mese di luglio, che ricomprenderà tutte le sette rate scadute dell'anno in corso.

A partire dall'anno 2017, invece, il canone verrà addebitato mensilmente o bimestralmente, secondo il contratto stipulato con la propria compagnia elettrica, per un numero complessivo di 10 rate (da gennaio ad ottobre) da 10 euro ciascuna (100 euro è l'importo totale).

La bolletta si considererà scaduta il primo giorno del mese successivo.

Una volta che le società elettriche incasseranno la tassa dovranno riversarla all'Agenzia delle Entrate entro il giorno 20 del mese successivo.

E' previsto uno scambio di informazioni tra le Entrate e l’Acquirente unico al fine di permettere di individuare i contribuenti esentati e quelli che invece devono versare il canone.

Chi non possiede un apparecchio televisivo in casa oppure il canone viene già addebitato sulla bolletta intestata ad altro familiare deve presentare una dichiarazione di non detenzione oppure di sussistenza di altra utenza elettrica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy