E' approdata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 98 del 29 aprile 2025, la Legge n. 60 del 24 aprile 2025, di conversione, con modificazioni, del Decreto Bollette (DL n. 19/2025). Pubblicato, contestualmente, anche il testo coordinato del Decreto legge.
Il Decreto Bollette, ha avuto l’ok definitivo del Senato il 23 aprile 2025; nel commentare l’approvazione del provvedimento, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto-Fratin ha sottolineato come il decreto rappresenti una risposta concreta alle esigenze di famiglie e imprese duramente colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia.
Si tratta di affermazioni che evidenziano la finalità sociale ed economica del decreto, orientata a mitigare gli effetti dell’instabilità dei mercati energetici e rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.
Il decreto legge n. 19/2025 si colloca però all’interno di un più ampio quadro di riforme strutturali nel settore energetico e nella disciplina dei rapporti contrattuali con gli utenti finali e si articola su tre direttrici fondamentali.
In questa sede, vediamo le novità a proposito del trattamento fiscale e normativo riservato alle auto aziendali.
La nuova disciplina per la determinazione del valore dei fringe benefit derivanti dalla concessione di veicoli aziendali ad uso promiscuo avviene in attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2025 che riformula l’articolo 51, comma 4, lettera a), del TUIR modificando in modo sostanziale i criteri di calcolo del reddito imponibile riconducibile all’utilizzo dei veicoli aziendali da parte dei dipendenti.
Secondo la nuova formulazione normativa, dunque, la determinazione del valore da assoggettare a tassazione non si basa più sul parametro delle emissioni di CO₂, come avveniva dal 2020 al 2024, ma su un criterio unico fondato sulla tipologia del veicolo.
In particolare, si assume una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri annui, e su tale base si applicano percentuali diversificate in funzione della motorizzazione del veicolo.
Il cambiamento normativo si inserisce all’interno di una strategia più ampia di sostenibilità ambientale e decarbonizzazione del sistema produttivo, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e adattamento ai cambiamenti climatici promossi a livello nazionale ed europeo.
La finalità sottesa è incentivare l’impiego di mezzi a basse o zero emissioni, scoraggiando al contempo l’assegnazione di veicoli tradizionali a combustione interna, che presentano un impatto ambientale maggiore.
L’imposizione fiscale ridotta per i veicoli elettrici e ibridi plug-in rappresenta, dunque, una leva fiscale, olta a favorire comportamenti virtuosi da parte delle imprese e dei dipendenti.
La determinazione del fringe benefit avviene sulla base di un criterio forfettario fondato su tre elementi.
Il valore così ottenuto costituisce reddito imponibile ai fini IRPEF e contributivi, a meno delle eventuali somme trattenute al dipendente (es. contributo mensile al costo del veicolo).
Le tabelle ACI rimangono quindi lo strumento tecnico di riferimento per la determinazione del costo chilometrico dei veicoli.
Tali tabelle sono elaborate annualmente entro il 30 novembre, comunicate al ministero dell’economia e delle finanze e pubblicate entro il 31 dicembre con validità dal periodo d’imposta successivo.
Il sistema percentuale introdotto dalla nuova disciplina mira a garantire una proporzionalità tra il beneficio ottenuto dal dipendente e il livello di impatto ambientale del mezzo assegnato:
La legge di conversione del Decreto Bollette ha rimediato parzialmente all'entrata in vigore della nuova disciplina delle auto aziendali introdotta dalla legge di bilancio 2025.
Una delle principali novità introdotte nella conversione in legge del decreto legge n. 19/2025 è infatti rappresentata dall’approvazione di un emendamento che consente di applicare le regole fiscali vigenti fino al 31 dicembre 2024 anche a determinati veicoli concessi successivamente.
L’emendamento prevede che continuino ad applicarsi le vecchie regole di tassazione, basate sulle emissioni di CO₂, per i veicoli che rispettano le seguenti condizioni.
Continuità normativa garantita
Per questi casi, dunque, l’articolo 51, comma 4, lett. a), del TUIR nella versione vigente al 31 dicembre 2024 continuerà ad applicarsi integralmente.
Ciò implica che le percentuali di fringe benefit restano quelle basate sulle soglie di emissione di CO₂, nonostante la concessione del veicolo avvenga nel primo semestre del 2025; questa disciplina transitoria è stata fortemente voluta dalle associazioni di categoria e dai consulenti del lavoro, in quanto consente una gestione più fluida dei contratti aziendali e una pianificazione coerente con gli investimenti già deliberati entro la fine del 2024.
Esempio 1: veicolo a combustione interna (benzina/diesel)
Esempio 2: veicolo ibrido Plug-in
Esempio 3: veicolo elettrico a batteria
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".